Recensione "l'amore ti trova sempre" di Francesco Sole


"perché quando incontri l'amore, quello vero, rischi di perderlo e poi finisci inavvertitamente tra le sue braccia fuori da un'ascensore, non perdi tempo"



TRAMA:
Giulia ha ventisette anni, vive a Milano in un appartamento minuscolo e lavora come social media manager per la Venus Tech, una grande azienda che ha appena lanciato un'app di dating guidata da un algoritmo apparentemente infallibile. Il compito di Giulia è gestire i profili social della Venus e ispirare migliaia di single in tutta Italia, convincendoli che il vero amore non solo esiste, ma è anche a portata di mano. Sfortunatamente Giulia paga un prezzo alto per la spensieratezza e la felicità altrui: i ritmi di lavoro assurdi, in un ambiente difficile e competitivo, oltre a tutto quel romanticismo forzato in cui si immerge quotidianamente, l'hanno resa cinica e distaccata; anche se, in fondo, Giulia sa benissimo di essere «una ragazza con il cuore d'altri tempi»: una che non ha smesso del tutto di cercare l'anima gemella ma «fatica ancora a trovare le chiavi in fondo alla borsa». Quando però, a una festa in maschera organizzata dalla sua stessa azienda, incontra un uomo misterioso, le sue ciniche certezze cominciano a vacillare. Giulia non sa neppure il nome del ragazzo mascherato, eppure lo sente: tra loro c'è stato qualcosa di autentico.
Comincia così una tormentata ricerca dell'uomo misterioso che, trascinando Giulia attraverso una sfortunata serie di appuntamenti, la condurrà faccia a faccia con una verità che non avrebbe mai voluto confessare a se stessa


Buonasera lettori, 
Per quanto mi piaccia Francesco Sole questo suo ultimo romanzo non mi ha entusiasmato un granché. Ne ha scritti di meglio e senza dubbio più romantici e coinvolgenti. 
Inoltre, novità un po' angusta per me, non c'è l'angolo delle poesie che scrive... Una mancanza abbastanza importante per come imposta lui di solito i suoi libri.
È stato un libro che ho letto volentieri, però, perché tratta un tema attualissimo. L'amore attraverso le app di dating. Le famose app di incontri. Ovviamente lí puoi trovare di tutto e di più, la scalata di Giulia, la nostra protagonista per cercare l'amore non è poi così semplice. E mi ha portato molto a riflettere su ciò che sta diventando oggi l'amore. Ovviamente mi ha colpito, Francesco, perché ha descritto il modo in cui io vedo l'amore e un po' anche le mie pretese. Romanticismo a sfare e 100% cuore aspettandomi ricambio dall'altro. Tradotto: ho le aspettative un po' troppo alte. Ho un cuore d'altri tempi anche io, non so da quale pianeta io venga. Non so se tutto questo sia davvero parte della mia   persona  o se è solo la giovane età e con il tempo svanirà.

Tutto sommato scorre bene anche se in alcune parti l'ho trovato un po' noioso. Nonostante ciò dice la pura verità sugli uomini, alcuni sono veramente cinici e così fissati sulla carriera da non sapere minimamente cosa sia l'amore e di cosa è fatto. C'è chi per arrivare in alto ne tenta davvero di tutti i colori, senza badare a spese e sentimenti. Ma c'è anche chi ci sa fare e possiede ancora tutti quei valori di una volta. Chi nasce in un'altra epoca.
E come volevasi dimostrare, l'amore ti trova sempre. Sicuramente quando i tuoi piani erano altri. 
La paura di amare è forte dopo una potente delusione, anche io ce l'ho avuta ma la voglia di buttarsi la supera di gran lunga. Se ti fermi sei perduto nella vita e se non provi non saprai mai quello che sarà davvero e cosa può essere.
Fortemente consigliato per tutte le donne e gli uomini dal cuore di altri tempi, per tutti coloro che dopo una delusione d'amore si difendono dai propri sentimenti. Buttatevi!!! L'amore può far male ma è anche capace di farvi volare e conoscere universi a voi sconosciuti. Nessuno di noi vorrebbe mai soffrire, perché a tutti piacerebbe essere sempre felice. Bisognerebbe imparare a mettere in conto che nella vita c'è anche la sofferenza, che va vissuta e che dopo che questa passa restano i bei ricordi. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione "L'orchestra rubata di Hitler" di Silvia Montemurro

Recensione "Fiorire d'Inverno" di Nadia Toffa

Recensione "la sconosciuta della Senna" Guillaume Musso