Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2021

Recensione "Wonder" di R. J. Palacio

Immagine
Cari lettori, oggi un libro con una tematica che mi sta molto molto al cuore, un libro che disfa' il cuore da quanto è dolce. Vi presento "Wonder" di R. J. Palacio. “Quando nasci compri un biglietto e dipende tutto dal caso se è un biglietto buono o un biglietto cattivo: è solo una questione di fortuna. No… non è tutta casualità, se fosse davvero tutto affidato al caso l’universo ci abbandonerebbe completamente. Invece non è così : si prende cura delle creature fragili in modo che non ci è dato di vedere. Sarà anche una lotteria, ma l’universo mette a posto tutto, alla fine.” Trama:  È la storia di Auggie, nato con una tremenda deformazione facciale, che, dopo anni passati protetto dalla sua famiglia per la prima volta affronta il mondo della scuola. Come sarà accettato dai compagni? Dagli insegnanti? Chi si siederà di fianco a lui nella mensa? Chi lo guarderà dritto negli occhi? E chi lo scruterà di nascosto facendo battute? Chi farà di tutto per non essere s...

Recensione "il piccolo principe" di Antoine de Saint-Euxpèry

Immagine
Buonasera lettori, Rieccomi con una nuova recensione.  Il bambino dai capelli color dell'oro che ha cambiato facciata ogni volta che l'ho letto. "il piccolo principe". TRAMA: Un bambino piccolo, biondo, unico abitante dell'asteroide B-12, padrone di una rosa, appassionato di tramonti, è curioso di conoscere il mondo adulto e guidato da uno stormo di uccelli migratori gira l'universo. Trova vari curiosi e strambi personaggi: un re, un vanitoso, un uomo d'affari, un lampionaio e sulla terra molte rose, una volpe e un pilota in pieno deserto del Sahara. Spesso scambiato per l'alter ego dell'autore, De Saint Euxpèry ci regala una favola straordinaria. "ecco il mio segreto: non si vede bene che con il cuore, l'essenziale è invisibile agli occhi"  Una lettura per bambini? Assolutamente no, è talmente semplice che è adatta a tutte le età, direi quasi necessaria nelle fasce più adulte. Il piccolo principe ci mostra un'altra prospettiva, i...

Recensione "il profumo della rosa di Mezzanotte" di Lucinda Riley

Immagine
Lettori, buonasera, si dia il via al primo di una serie di omaggi che intendo fare ad un'autrice recentemente scomparsa.  Lucinda Riley. Avrei comunque fatto una serie di recensioni, in un giorno preciso dedicato a lei. Forse avrei cominciato dal fondo per ritornare indietro nel tempo ma è un po' che non leggo niente di lei, quindi andrò inaspettatamente per ordine (vedete che non programmare niente ha la sua importanza). Vi presento il primissimo libro letto, torniamo indietro di 3 anni da quando l'ho scoperta grazie ad una vecchia amica. "il profumo della rosa di Mezzanotte" “È vero, è una situazione disastrosa. Ma, Anni, ti conosco da quando eri piccola. Ti ho vista infondere forza negli altri, me inclusa, e ora devi riuscire a tirare fuori quella forza x te stessa. So che puoi farcela.” TRAMA: India, Darjeeling. È il centesimo compleanno di Anahita Chavan. Nonostante la sua famiglia si stia riunendo per festeggiarla, lei è avvolta da una nuvola di tristezza. N...

Recensione "Tredici" Jay Asher

Immagine
Buon pomeriggio lettori, Continuiamo il nostro viaggio libroso con uno di quei libri che è rimasto nella mia libreria per tanto tempo. Non avevo il coraggio di leggerlo perché sapevo che effetto mi avrebbe fatto e non mi ha smentito, perché così è stato.  "Tredici" di Jay Asher. Conoscerete senz'altro la serie Netflix.  TRAMA: Quando Clay Jensen ascolta il primo dei nastri che qualcuno ha lasciato per lui davanti alla porta di casa non può credere alle sue orecchie. La voce che gli sta parlando appartiene ad Hannah, la ragazza di cui è innamorato dalla prima liceo, la stessa che si è suicidata soltanto un paio di settimane prima. Clay è sconvolto, da un lato non vorrebbe avere nulla a che fare con quei nastri. Hannah è morta, e i suoi segreti dovrebbero essere sepolti con lei. Ma dall'altro, il desiderio di scoprire quale ruolo ha avuto lui nella vicenda è troppo forte. Per tutta la notte, quindi, guidato dalla voce della ragazza, Clay ripercorre gli episo...

Recensione Cuore Edmondo De Amicis

Immagine
Buon pomeriggio lettori,  Oggi mi dedicherò ai grandi classici, quelli che non dovrebbero passare mai di moda. Oggi tocca a "Cuore" di Edmondo de Amicis "Allora capirai che egli è sempre stato il tuo migliore amico, che quando era costretto a punirti, ne soffriva più di te, e che non t'ha mai fatto piangere che per farti del bene; e allora ti pentirai, e bacerai piangendo quel tavolino su cui ha tanto lavorato, su cui s'è logorata la vita per i suoi figliuoli. Ora non capisci: egli ti nasconde tutto di sé fuorché la sua bontà e il suo amore. Tu non lo sai che qualche volta egli è così affranto dalla fatica che crede di non aver più che pochi giorni da vivere, e che in quei momenti non parla che di te, non ha altro affanno in cuore che quello di lasciarti povero e senza protezione!" Cuore non ha una vera e propria trama come tutti i classici di un tempo. Siamo in Italia nel 1800, tempo del nostro risorgimento, l'Italia era stata unificata da poco. Ambient...

Recensione "Cambiare l'acqua ai fiori" di Valerie Perrin

Immagine
Buon pomeriggio lettori, Oggi vi parlo di un libro che ho ricevuto per il Natale scorso, e nonostante non sia questo gran bestsellers mi è piaciuto, soprattutto per il messaggio che trasmette. " Assaporo la vita, la bevo a piccoli sorsi, come un tè al gelsomino con un po’ di miele. E la sera, quando il cancello del cimitero è chiuso e la chiave appesa alla porta del bagno, sono in paradiso"  TRAMA: Violette Toussaint è guardiana di un cimitero di una cittadina della Borgogna. Ricorda un po' Renée, la protagonista dell'Eleganza del riccio, perché come lei nasconde dietro un'apparenza sciatta una grande personalità e una vita piena di misteri. Durante le visite ai loro cari, tante persone vengono a trovare nella sua casetta questa bella donna, solare, dal cuore grande, che ha sempre una parola gentile per tutti, è sempre pronta a offrire un caffè caldo o un cordiale. Un giorno un poliziotto arrivato da Marsiglia si presenta con una strana richiesta: sua madre, recen...

Recensione "L'orchestra rubata di Hitler" di Silvia Montemurro

Immagine
  Buonasera lettori e bentornati per questa nuova recensione. Oggi vi parlo di una ragazza speciale, dalla spiccata sensibilità e un’autrice di alto livello per me. Scrive romanzi che si alternano tra presente e passato, lasciandosi ispirare da vicende realmente accadute che la colpiscono particolarmente. Tutte le sue storie sono ambientate negli anni della seconda Guerra mondiale. Dalla Guerra partigiana alla Shoa. Ecco, quindi, che vi presento senza ulteriori indugi il suo ultimo romanzo. “L’orchestra rubata di Hitler” e l’autrice di cui sto assiduamente parlando è Silvia Montemurro. Confesso che non vedevo l’ora di ricensirlo anche se finirlo mi ha lasciato un nodo alla gola e completamente in trance. Divisa tra la gioia immensa ed il dolore più grande.       “Non ti ho salvata, Adele, pensai. Non ho riportato da te questo violino. Non ti ho tirata fuori dall’errore che stai vivendo. Perchè non posso cambiare il corso della storia. Posso solo omaggia...